AZIENDA AGRICOLA

L’ azienda Nigro è indice di qualità e tradizioni, come poche nel settore vanta una secolare tradizione di prodotti tipici locali, genuini. Sorge ai piedi dell’ Altopiano del Laceno (vetta 1810 slm) , a Bagnoli Irpino, nota località sciistica invernale ed escursionistica d’estate, sterminati prati verdi, alture e grotte ne fanno un paradiso di flora e fauna e dalle cui alture la visione si perde tra le valli dell’ Irpinia e le coste salernitane. Qui si alleva la pecora bagnolese, razza autoctona che ha preso il nome dal paese di Bagnoli Irpino e di cui l’ azienda Nigro la alleva secondo l'antica pratica della "monticazione", con mungitura manuale e nel rispetto delle antiche tradizioni contadine. Azienda a conduzione familiare e la cui genuinità del prodotti è garantita dall’alimentazione naturale al pascolo, rispecchiando ogni canone di qualità e trasparenza, cosa che assicura una qualità eccellente del latte. Da qui nascono i nostri formaggi, lavorazione artigianale, latte non pastorizzato ma a crudo. Dai pascoli alla vostra tavola.Maria Nigro
CASEIFICIO AZIENDALE
Da trenta anni,qualità e prezzo hanno contraddistinto la nostra azienda con prodotti genuini e caserecci. Narcotizzati con il profumo e il sapore dei nostri prodotti. Zona di produzione Bagnoli Irpino (Av), Italia.
Altitudine 700 slm
Transumanza degli ovini
N° 150 ovini

Azienda Agricola
Maria NigroPECORINO BAGNOLESE
Formaggio a pasta grassa e dura, di colore paglierino e di gusto piccante con una crosta dura e compatta, gialla tendente al marrone. Il procedimento per la produzione del pecorino è legato a tecniche tradizionali: il latte di pecora bagnolese viene riscaldato a circa 37-40 gradi e coagulato con caglio di agnello prodotto artigianalmente. Dopo circa 30 minuti dall’aggiunta del caglio si rompe la cagliata in pezzi della dimensione di una nocciola e si toglie il siero per la produzione della ricotta; ricotta; contemporaneamente la cagliata viene passata nei cesti di vimini, le “fuscelle”, salata e lasciata stagionare. Il pecorino, a seconda della durata della stagionatura può essere mangiato dopo qualche giorno, preparandolo a fettine o arrostito, dopo 2-3 mesi come pietanza da tavolo, con frutta o miele o dopo 5-6 mesi, quando sarà molto piccante, utilizzandolo come formaggio da grattugia.
FORMAGGI DI PECORA AI TARTUFI
Latte di pecora crudo, con scaglie di tartufo che si trova sul nostro altopiano

Caseificio Aziendale
Profumo e sapori dei nostri prodotti
GALLERY

Caseificio Aziendale
L’ azienda Nigro è indice di qualità e tradizioni, come poche nel settore vanta una secolare tradizione di prodotti tipici locali, genuini.

Caseificio Aziendale
L’ azienda Nigro è indice di qualità e tradizioni, come poche nel settore vanta una secolare tradizione di prodotti tipici locali, genuini.

Caseificio Aziendale
L’ azienda Nigro è indice di qualità e tradizioni, come poche nel settore vanta una secolare tradizione di prodotti tipici locali, genuini.

Caseificio Aziendale
L’ azienda Nigro è indice di qualità e tradizioni, come poche nel settore vanta una secolare tradizione di prodotti tipici locali, genuini.

Caseificio Aziendale
L’ azienda Nigro è indice di qualità e tradizioni, come poche nel settore vanta una secolare tradizione di prodotti tipici locali, genuini.

Caseificio Aziendale
L’ azienda Nigro è indice di qualità e tradizioni, come poche nel settore vanta una secolare tradizione di prodotti tipici locali, genuini.